Il mitico marchio Moto Morini riparte all’insegna del made in Italy. Sono stati infatti Sandro Capotosti (ex Presidente di Banca Profilo) e Ruggero Massimo Jannuzzelli (ex Vicepresidente ed A.D. del Gruppo Camuzzi), ad aggiudicarsi l’asta per l’acquisizione della Moto Morini. L’operazione, costata poco meno di 2 milioni di Euro, è stata mossa dalla grande passione dei due manager per il marchio italiano. Tramite la società Eagle Bike ci si attende ora un rilancio internazionale.
Autore: Tempario
I tedeschi apprezzano già la nuova Fiat Panda
La nuova Fiat Panda che sarà prodotta nello stabilimento di Pomigliano è una delle poche certezze nel piano Fabbrica Italia di Sergio Marchionne dopo la controversa sentenza del giudice torinese che mette a rischio gli investimenti del Lingotto a Mirafiori e Grugliasco. E intanto, l’utilitaria torinese riscuote già l’elevato gradimento dei tedeschi. Secondo Auto Bild, infatti, la Panda sarà una delle due vere regine del Salone di Francoforte di metà settembre insieme alla nuova generazione della Volkswagen Golf. Il giornale tedesco accosta il livello di creatività e di immagine della Panda a quello del ritorno della 500 ed esalta la presenza nella gamma motoristica del bicilindrico di 900 cmc nelle varianti da 65, 80 e 85 CV.
Dekra acquisisce AutoContact Holding
Dekra, tra i leader mondiali in sicurezza, qualità e tutela ambientale, ha acquistato il 100% delle quote di AutoContact Holding, azienda francese al vertice europeo per i veicoli usati. L’operazione rafforza la copertura regionale e la gamma dei servizi Dekra ampliando la sua gestione dell’usato.
Fiat al 53,5% di Chrysler, entro fine anno salirà al 58,5%
Dopo aver rilevato ieri il 6% dal Dipartimento del Tesoro USA (per 500 milioni di dollari) e l’1,5% dal Canada (per 125 milioni di dollari), Fiat detiene ora il 53,5% del Gruppo Chrysler. In base agli accordi precedenti, entro la fine dell’anno il Lingotto acquisirà (gratuitamente) un altro 5% di Auburn Hills lanciando in USA una nuova vettura Chrysler su piattaforma Fiat da 40 miglia per gallone e arrivando così ad una partecipazione del 58,5% di Chrysler (il restante 41,5% sarà ancora nelle mani del fondo sindacale Veba).
Una tappa simbolica, considerando che era ampiamente all’ordine del giorno, ma comunque significativa sulla strada che porterà alla fusione tra i due Gruppi, attesa nel secondo semestre del prossimo anno. Operazione importante, quella dell’acquisizione del 7,5% tra USA e Canada, perché rappresenta la definitiva uscita di scena delle autorità pubbliche che all’epoca (due anni fa) si prodigarono per salvare Chrysler dal fallimento. Il 26 luglio, in occasione del CdA sui conti del secondo trimestre e del primo semestre che si terrà in Brasile, Fiat potrà così per la prima volta inglobare nel bilancio anche i risultati Chrysler (un mese). Lo stesso giorno è prevista anche la pubblicazione della trimestrale Chrysler.
Silvano Fogarollo nuovo Presidente ANC-Confartigianato
Nell’ambito dell’assemblea nazionale dei Presidenti regionali di Anc-Confartigianato, tenutasi a Roma il giorno 16 luglio, è stato eletto nuovo Presidente Nazionale dei Carrozzieri Silvano Fogarollo (Veneto) che subentra al Presidente dimissionario Roberto Ansaldo (Lombardia). Fogarollo è stato eletto dall’assemblea nazionale con un significativo numero di voti rispetto all’altro candidato Gianfranco Canavesio (Piemonte). Il Consiglio Direttivo in carica, composto da Etzi (Sardegna) Carniato (Toscana), Scagnetti (Friuli V.G.) e Canavesio (Piemonte) affiancherà il neo Presidente fino alla scadenza del mandato, ovvero novembre 2012.