Scarica copia integrale della sentenza
Scarica copia integrale della sentenza
In quella che sarà una lunga battaglia legale per decidere se sciogliere o meno l’alleanza stipulata a fine 2009, Suzuki vince un primo round contro VW. La Corte UE ha infatti rigettato un’istanza del Gruppo tedesco che voleva impedire alla Casa nipponica di utilizzare l’acronimo GTi per la Swift perché potrebbe creare confusione con le sigle GTi di VW. Quest’ultima non ha escluso un ricorso in appello alla Corte di Giustizia Europea.
Il 20 marzo 2012, è una data “spartiacque” per la gestione del contenzioso in materia civile: tutte le controversie in materia condominiale e di rc auto e natanti dovranno passare per il tentativo obbligatorio di mediazione prima di poter approdare (se necessario) in Tribunale. Per questi due settori, notoriamente molto litigiosi e complicati, si era ritenuto opportuno posticipare di un anno l’introduzione di tale obbligo, soprattutto per adeguare le modalità della procedura alle peculiarità delle liti tra vicini e per incidenti stradali. Probabilmente un simile “adeguamento” non è ancora stato predisposto. Fatto sta che, secondo le stime del Ministero della Giustizia, da oggi il carico di cause pendenti davanti ai Tribunali italiani si alleggerirà di molto: oltre 300 mila controversie in più andranno in mediazione. Quindi, per i casi di mancato di indennizzo diretto, l’assicurato potrà chiamare in mediazione la propria assicurazione, una volta trascorsi i 60 dalla ricezione della proposta risarcitoria formulata dalla compagnia. Ricordiamo, però, che tale termine è di 90 giorni quando si tratta di danni fisici alla persona, mentre si riduce a 30 giorni quando i soggetti coinvolti nel sinistro hanno compilato e sottoscritto il modulo di constatazione amichevole.