Equip Auto 2017: Significativo annuncio di presenza PSA con il business dell’aftermarket indipendente

PSA Groupe sarà presente quest’anno alla manifestazione fieristica  “Equip Auto”, che si a svolgerrà a Parigi dal 17 al 21 ottobre prossimo, con la propria intera filiera dedicata alla riparazione muiltimarca. Quindi, PSA presensierà all’evento con i propri marchi di ricambi per la riparazione indipendente: Eurorepar, Distrigo e Forwelt e con il proprio network Euro Repar  Car Service. Sempre nell’ambito dell’evento fieristico, PSA presenterà “AutoButler”, il portale web che offre all’automobilista preventivi online, di cui PSA è azionista di maggioranza.

Lamborghini: sito verniciatura creerà 200 nuovi posti di lavoro

lamborghiniAccordo (ancora da finalizzare in modo definitivo) sui sistemi dei turni di lavoro tra Lamborghini e le organizzazioni sindacali per agevolare l’ampliamento dell’attuale impianto di Sant’Agata Bo­lognese tramite lo sviluppo di un nuovo sito di verniciatura che consentirà di creare 200 nuovi posti di lavoro. Si aggiungeranno ai 500 nuovi dipendenti per garantire la produzione, ormai in fase di completamento, del SUV Urus, il terzo modello della gamma del Toro. Per Urus (che debutterà il prossimo anno) sono ormai quasi pronti il nuovo stabilimento produttivo, la finizione, il centro logistico, i nuovi uffici e la pista di collaudo per un totale di 70 mila metri quadrati coperti. Un’opportunità, quella del sito verniciatura, che porterà benefici anche a tutto il territorio.

Famiglia Peugeot: Opel acquisto chiave per l’internazionalizzazione

In un’intervista concessa alla Welt am Sonntag, i cugini Jean-Philippe e Robert Peugeot hanno “battezzato” l’acquisizione dei marchi Opel e Vauxhall da parte del Gruppo PSA sottolineando come quest’ultimo avrà così via libera verso i nuovi piani di internazionalizzazione. Secondo i membri della famiglia Peugeot, inoltre, non esistono – o perlomeno sono molto bassi – i rischi di cannibalizzazione tra i rispetti brand. In sostanza Opel è forte dove Peugeot e Citroën non lo sono.

350 Alfa Giulia vendute su Alibaba in 33 secondi

Alfa Romeo è sbarcata su Alibaba, vendendo online 350 Giulia in 33 secondi. Numero che in realtà non devono stupire: l’operazione Alfa segue quella dei cugini di Maserati, che al lancio del Levante piazzarono 100 Suv in 18 secondi. L’acquisto di vetture premium online è una moda nel grande paese asiatico: da una recente ricerca condotta dalla società di consulenza L2 risulta che i potenziali clienti cinesi hanno l’abitudine di studiare minuziosamente i modelli, anche di lusso, sui siti di settore e di procedere all’acquisto anche senza passare dalla concessionaria. Alibaba ha dichiarato che lo scorso anno sulla propria piattaforma sono state vendute 100 mila auto. Tant’è che oltre alle 350 Giulia Milano (un’edizione speciale per il mercato asiatico) a 58.000 euro ciascuna, si devono aggiungere anche 60 Giulia Quadrifoglio, che in Cina costa la bellezza di 138 mila euro, contro i 79 mila dell’Italia.