FFAUTOMOTIVE sigla un accordo con AsConAuto per fornire tutti i soci della rete. FFAUTOMOTIVE diventa partner di AsConAuto, un accordo che consente all’azienda di presentare le sue soluzioni agli associati della rete. Leggi tutto
2018: una sfilza di rincari record
Il conto totale parla di mille euro in più a famiglia rispetto al 2017: diventa obbligatorio anche il sacchetto per la spesa biodegradabile. Elettricità,Gas, Rifiuti, Ticket,Banche, Poste, Autostrade, Assicurazioni. E poi professionisti, artigiani, trasporti. Con l’inevitabile ricaduta Leggi tutto
Auto, un 2018 coi botti
Saranno come sempre gli sport utility a farla da padroni, a cui si affiancheranno Leggi tutto
UE, approvata proposta per l’obbligo di sistemi di guida assistita sulle auto nuove
Il Parlamento Europeo ha detto si alla necessità di dotare i veicoli di nuova immatricolazione con alcuni dei cosiddetti ADAS, ovvero i dispositivi avanzati che aiutano chi è al volante: frenata automatica d’emergenza, mantenimento della carreggiata e cruise control adattivo intelligente. Ora bisognerà fissare tempistiche e modalità di entrata in vigore della legge.
Alcuni sistemi di guida assistita saranno presto obbligatori su tutte le nuove auto: lo ha deciso il Parlamento Europeo votando favorevolmente alla proposta presentata dal deputato tedesco Dieter-Lebrecht Koch. Nello specifico saranno di serie dispositivi come la frenata automatica di emergenza con rilevamento dei pedoni (già presente su molti modelli); il sistema di mantenimento della carreggiata di marcia, che aiuta il guidatore a non invadere le altre corsie, e l’adeguamento intelligente della velocità (cruise control adattivo che si adegua ai limiti). Leggi tutto
Voucher per la digitalizzazione delle Pmi
È una misura agevolativa per le micro, piccole e medie imprese che prevede un contributo, tramite concessione di un “voucher”, di importo non superiore a 10 mila euro, finalizzato all’adozione di interventi di digitalizzazione dei processi aziendali e di ammodernamento tecnologico. La disciplina attuativa della misura è stata adottata con il decreto interministeriale 23 settembre 2014.
Il voucher è utilizzabile per l’acquisto di software, hardware e/o servizi specialistici che consentano di:
- migliorare l’efficienza aziendale;
- modernizzare l’organizzazione del lavoro, mediante l’utilizzo di strumenti tecnologici e forme di flessibilità del lavoro, tra cui il telelavoro;
- sviluppare soluzioni di e-commerce;
- fruire della connettività a banda larga e ultralarga o del collegamento alla rete internet mediante la tecnologia satellitare;
- realizzare interventi di formazione qualificata del personale nel campo ICT.
- Gli acquisti devono essere effettuati successivamente alla prenotazione del Voucher.
Ciascuna impresa può beneficiare di un unico voucher di importo non superiore a 10 mila euro, nella misura massima del 50% del totale delle spese ammissibili.
Con decreto direttoriale 24 ottobre 2017 sono state definite le modalità e i termini di presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni. Le domande potranno essere presentate dalle imprese, esclusivamente tramite la procedura informatica che sarà resa disponibile in questa sezione, a partire dalle ore 10.00 del 30 gennaio 2018 e fino alle ore 17.00 del 9 febbraio 2018. Già dal 15 gennaio 2018 sarà possibile accedere alla procedura informatica e compilare la domanda. Per l’accesso è richiesto il possesso della Carta nazionale dei servizi e di una casella di posta elettronica certificata (PEC) attiva e la sua registrazione nel Registro delle imprese.
Entro 30 giorni dalla chiusura dello sportello il Ministero adotterà un provvedimento cumulativo di prenotazione del Voucher, su base regionale, contenente l’indicazione delle imprese e dell’importo dell’agevolazione prenotata.
Nel caso in cui l’importo complessivo dei Voucher concedibili sia superiore all’ammontare delle risorse disponibili (100 milioni di euro), il Ministero procede al riparto delle risorse in proporzione al fabbisogno derivante dalla concessione del Voucher da assegnare a ciascuna impresa beneficiaria. Tutte le imprese ammissibili alle agevolazioni concorrono al riparto, senza alcuna priorità connessa al momento della presentazione della domanda.
Ai fini dell’assegnazione definitiva e dell’erogazione del Voucher, l’impresa iscritta nel provvedimento cumulativo di prenotazione deve presentare, entro 30 giorni dalla data di ultimazione delle spese e sempre tramite l’apposita procedura informatica, la richiesta di erogazione, allegando, tra l’altro, i titoli di spesa.
Dopo aver effettuato le verifiche istruttorie previste, il Ministero determina con proprio provvedimento l’importo del Voucher da erogare in relazione ai titoli di spesa risultati ammissibili.
Per ulteriori approfondimenti e scarico della documentazione: http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/voucher-digitalizzazione